Chiama:

06 4121.8502

Indirizzo:

Via Cineto Romano, 7/9 Roma

Creare etichette con codice a barre con Bartender

da Lug 24, 2020News

Creare un’etichetta con codice a barre è un’attività estremamente facile, ma bisogna avere gli strumenti giusti per le proprie esigenze. Con questo intendiamo sia lato software che hardware.  Oltre a ciò è fondamentale capire la tipologia di etichette più adeguata alla propria attività.

Partiamo dal software.

Esistono più tipologie di programmi per la costruzione dell’etichetta a livello digitale, tra i più conosciuti abbiamo quello che utilizza Toshiba (Bartender), che si può paragonare ad un programma “simil” Paint di Windows, ad eccezione del fatto che il programma Bartender è “consapevole” che sta lavorando un’etichetta e calcola il ridimensionamento in scala del codice a barre per evitare problematiche di lettura da parte del terminale o lettore.

E’ difficile disegnare un’etichetta con codice a barre?

Non è difficile, ovviamente è necessaria una manualità d’uso di programmi label designer, ma i passaggi sono semplici, proviamo a farti un esempio per chiarirti le idee.

Dopo aver installato i driver ed eseguita la configurazione guidata dal sistema per settare dimensione, formato e tipologia dell’etichetta, si può iniziare con la vera e propria costruzione del modello di etichetta. 

Ci si trova davanti una schermata che presenta il formato di etichetta selezionato, in cui è possibile aggiungere: caselle di testo, immagini come gli hazard symbol e i codici a barre. Rispetto questi ultimi, all’interno del programma vi è una libreria che raccoglie diverse tipologie di formati di codice a barre. Una volta disegnata la propria etichetta e prima della stampa, il sistema dà la possibilità di settare temperatura, velocità di stampa etc ; caratteristiche che possono essere indispensabili qualora si necessiti di cambiare i settaggi base per aumentare la precisione di stampa, es. codice a barre ruotato.

 

Hardware.

Ci sono diverse tipologie di stampanti barcode, per approfondire le diverse caratteristiche rimandiamo a questo articolo. In generale la scelta dell’hardware per la stampa di codici a barre deve avvenire tenendo a mente

  • quantità di stampe annue
  • dimensione delle etichette
  • tipologia supporto di stampa
  • ambito in cui la stampante deve operare

 

Etichette.

Infine per scoprire le diverse tipologie di etichette vi invitiamo a visualizzare la nostra pagina ETICHETTE E CARTELLINI

Se hai dubbi o qualsiasi altra richiesta non esitare a contattarci! 

06.41218502

Barcode & Food: alimentare e identificazione automatica

Barcode & Food: che strana accoppiata direte! I codici a barre EAN sono un sistema di codifica numerica utilizzato per identificare e tracciare i prodotti in tutto il mondo. Sono composti da 13 cifre e possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di prodotto,...

Terminale Barcode

Terminale Barcode, tutto quello che c'è da sapere.  Palmare, industriale, Android, Windows, Rugged… Il Terminale Barcode è lo strumento multiuso perfetto per le tue esigenze avanzate di acquisizione dati e mobilità. I terminali portatili barcode sono computer...

Tecnologia di stampa a trasferimento termico e termico diretto

Un po’ come tutte le altre tecnologie (stampa ad aghi, stampa getto di inchiostro, stampa ad impatto, stampa laser, ecc.), il concetto comune è quello di trasferire sul supporto, quasi sempre cartaceo, l’inchiostro per formare immagini o caratteri. Sia per la stampa...